top of page

7 rompighiaccio divertenti per workshop e training Agile


Cracked ice floes floating on calm dark water, creating a mosaic of blue and white patterns. Cold, serene atmosphere.

Durante workshop o sessioni di formazione, soprattutto con team nuovi, è utile dedicare qualche minuto per rompere il ghiaccio e mettere i partecipanti a loro agio. Un buon rompighiaccio dovrebbe essere breve (massimo 10 minuti), connettere le persone, essere divertente e facile da eseguire.


È essenziale evitare rompighiaccio che potrebbero generare conflitti (ad esempio, discutere di politica, religione o altri temi sensibili) o mettere a disagio i partecipanti (ad esempio, chiedere soprannomi d'infanzia, che potrebbe essere delicato per chi ha vissuto situazioni familiari difficili).


In questo post, ti presenteremo diverse attività sicure, divertenti e coinvolgenti che puoi utilizzare con team remoti o co-locati. Questi rompighiaccio sono pensati per creare un’atmosfera rilassata e favorire connessioni, preparando il terreno per un workshop o una sessione di training di successo. Immergiamoci quindi in questi sette rompighiaccio perfetti per workshop e training Agile!



Rompighiaccio #1: "Dove vorresti viaggiare di più?"


Come fare:

Mostra una mappa e chiedi ai partecipanti di indicare con un pin la destinazione dei loro sogni. Chiedi poi di condividere brevemente perché desiderano visitare quel luogo. Per incontri su Zoom, puoi usare lo strumento di annotazione proiettando una mappa sullo schermo; per incontri in presenza, stampa una mappa e fornisci piccoli pin o adesivi.


Perché funziona:

Questo rompighiaccio stimola conversazioni positive e aiuta le persone a legare attraverso sogni e interessi condivisi. I partecipanti scoprono qualcosa della vita personale degli altri e possono scegliere quanto condividere, creando uno spazio sicuro per aprirsi. Condividere queste informazioni favorisce connessioni che rendono il workshop più rilassato e produttivo.


E per quanto mi riguarda...

Sogno di tornare a Raja Ampat, il miglior posto per fare immersioni che abbia mai visitato!



Rompighiaccio #2: "Il tuo prossimo hobby"


Come fare:

Chiedi ai partecipanti di condividere quale hobby vorrebbero iniziare, se avessero abbastanza tempo e risorse. Invitali a fare domande e commenti, creando un'atmosfera di conversazione vivace.


Perché funziona:

Parlare di hobby attuali potrebbe mettere a disagio chi non ne ha o non si sente a suo agio nel condividerli. Parlare di un hobby futuro lascia maggiore libertà e rende l'attività più leggera! Questo rompighiaccio stimola un ambiente coinvolgente: vedere qualcuno entusiasta dei propri interessi è contagioso e aiuta gli altri a connettersi.


E per quanto mi riguarda...

Sto pensando di iniziare immersioni tecniche o fotografia subacquea. Sono davvero appassionata di immersioni, e tu? :)



Rompighiaccio #3: "La canzone per il tuo ingresso in scena"


Come fare:

Chiedi a ogni partecipante di scegliere una canzone che vorrebbe fosse suonata quando entra in una stanza, come se facesse un ingresso trionfale. Possono spiegare brevemente la loro scelta o persino accennare qualche nota se si sentono coraggiosi. Invita il gruppo a commentare e a condividere impressioni.


Perché funziona:

Questo rompighiaccio permette a tutti di esprimere una parte della propria personalità attraverso una scelta musicale. Stimola conversazioni divertenti e può rivelare interessi musicali comuni. Inoltre, crea un’atmosfera leggera e rilassante, perfetta per un workshop produttivo.


E per quanto mi riguarda...

Potresti mettere su "Don’t Stop Believin’" dei Journey?



Rompighiaccio #4: "Condividi un Lifehack"


Come fare:

Invita i partecipanti a condividere il loro lifehack preferito, che si tratti di lavoro, gestione domestica, tasse o altro. Incoraggia tutti a fare domande, commentare e discutere i suggerimenti condivisi.


Perché funziona:

Questo rompighiaccio offre uno sguardo sulle priorità, gli interessi e le abilità di problem-solving di ciascun partecipante. È anche un'ottima occasione per scambiarsi informazioni utili che potrebbero rivelarsi preziose per il gruppo.


Condividere lifehack stimola conversazioni, eleva il livello di energia del gruppo e crea un senso di collaborazione e fiducia. I partecipanti imparano gli uni dagli altri, gettando le basi per un workshop produttivo e coeso.


E per quanto mi riguarda...

Gamifico tutti i miei obiettivi principali suddividendoli in traguardi più piccoli e premiandomi per ogni traguardo raggiunto.



Rompighiaccio #5: "Oggi ho scoperto che..."


Come fare:

Invita i partecipanti a condividere un fatto curioso o un'informazione interessante che hanno recentemente scoperto. Non è necessario che sia qualcosa imparato proprio oggi; va bene qualsiasi scoperta recente! Incoraggia il gruppo a fare domande e a discutere i temi condivisi.


Perché funziona:

Questo rompighiaccio è un ottimo modo per conoscere gli interessi di ciascun partecipante e i tipi di fonti di informazione che consumano. Stimola la curiosità nel gruppo e incoraggia uno scambio vivace di idee. Inoltre, potrebbe capitarti di apprendere qualcosa di nuovo e utile!


E per quanto mi riguarda...

Ho recentemente scoperto che l’ibis australiano riesce a stressare un rospo di canna velenoso facendolo rilasciare tossine, poi le lava via per mangiarlo in sicurezza. È un comportamento appreso, poiché i rospi di canna sono stati introdotti in Australia solo nel XX secolo. Gli ibis hanno sviluppato questa tecnica e diffuso la conoscenza!



Rompighiaccio #6: "Da bambino pensavo che..."


Come fare:

Invita i partecipanti a condividere idee divertenti o fraintendimenti che avevano da bambini. Puoi rompere il ghiaccio raccontando tu stesso un esempio divertente per mettere gli altri a loro agio.


Perché funziona:

Questo rompighiaccio è leggero, divertente e generalmente sicuro. Tutti siamo stati bambini e molti di noi hanno creduto in cose buffe o avuto incomprensioni del mondo. Condividere queste storie porta risate e crea un senso di unità nel gruppo.


E per quanto mi riguarda...

Da bambina, pensavo che la "lingua straniera" fosse un’altra lingua vera e propria, proprio come l’inglese o il francese. Mi sembrava la più promettente, perché sembrava che molte più persone parlassero lingue straniere che francese o italiano!



Rompighiaccio #7: "Il tuo animale guida"


Come fare:

Chiedi a ciascuno di condividere quale animale considera il proprio animale guida o avatar e di spiegare perché sente una connessione con quell'animale. Se avete accesso a Internet, incoraggia i partecipanti a cercare e condividere un'immagine dell'animale scelto.


Perché funziona:

Ogni animale porta con sé personalità percepite, che variano a seconda delle culture. Ad esempio, una volpe potrebbe essere vista come saggia, magica o astuta, mentre un asino potrebbe essere considerato laborioso o testardo. Condividere il proprio animale guida rivela qualcosa sulla personalità di ciascuno e su come percepiscono se stessi.


E per quanto mi riguarda...

Anche se adoro l’ibis australiano (vedi sopra), penso che il mio animale guida sia il polpo. Hanno un’incredibile capacità di mimetizzarsi nell’ambiente o distinguersi quando necessario. I polpi sono tra gli animali più curiosi che abbia mai incontrato e adorano esplorare il mondo intorno a loro. Inoltre, l’idea di avere otto braccia, ognuna con un mini-cervello, per fare più lavoro è molto allettante!



Spero che questi rompighiaccio ti abbiano ispirato e fornito idee utili per i tuoi workshop e training Agile. Ricorda, l’obiettivo è mantenere tutto semplice e diretto, senza complicazioni inutili.


Anche se è importante non dedicare troppo tempo ai rompighiaccio, è altrettanto fondamentale creare uno spazio per far sì che i partecipanti si connettano e si sentano a proprio agio. Incorporando queste attività coinvolgenti e facili da usare, favorirai un ambiente più aperto e confortevole per tutti. Buon divertimento e buon workshop!


Comments


bottom of page