top of page

7 prerequisiti per una trasformazione Agile di successo


Top view of a business meeting with six excited people throwing papers. Laptops, documents, and coffee cups on a wooden table. Office setting.

Essere Agile significa essere in grado di rispondere a un ambiente in costante cambiamento, offrire valore ai clienti e apprendere continuamente. Non significa necessariamente fare sprint, scrivere user stories o coprire le pareti dell’ufficio con post-it colorati. Quando parliamo di trasformazione Agile, ci riferiamo generalmente a un cambiamento culturale, mentale e nell’approccio ai problemi a livello organizzativo.


Non è facile, ma i risultati valgono lo sforzo: le aziende Agile consegnano più rapidamente, costruiscono prodotti che i clienti amano e generano ricavi maggiori.


Alcune organizzazioni nascono Agile, mentre altre devono affrontare numerosi cambiamenti significativi. In questo post, riassumerò alcune condizioni essenziali da soddisfare prima della trasformazione per garantirne il successo.



  1. Progettazione della struttura organizzativa


Quando adottiamo l'Agile, formiamo team cross-funzionali e, se la struttura organizzativa non li supporta, deve essere modificata. I vecchi dipartimenti basati sulle funzioni devono essere sostituiti, e nuove divisioni aziendali, allineate ai prodotti o alle aree di prodotto, devono essere create.


Ad esempio, se in precedenza avevi dipartimenti come Vendite, Marketing, Design, IT, Pianificazione, ecc., ora avrai dipartimenti chiamati Linea di Prodotto A, Linea di Prodotto B, ecc. All'interno di ciascuno di essi ci saranno diversi team cross-funzionali più piccoli, ognuno con un Product Owner e gli specialisti necessari per supportare il prodotto end-to-end.



  1. La leadership comprende il valore dell'Agile ed è disposta a cambiare


Senza un cambiamento nel modo di lavorare della leadership, la trasformazione è destinata a fallire. È fondamentale che la leadership comprenda cosa sia l'Agile e si impegni a supportare l'organizzazione nella trasformazione.


Nel nuovo paradigma, i manager diventano leader servizievoli, capaci di liberare il vero potenziale dei team. Non daranno più ordini né puniranno per gli errori, ma supporteranno i team nell'identificazione delle visioni e nella definizione degli obiettivi, valorizzeranno la sperimentazione e considereranno i fallimenti come preziose opportunità di apprendimento.



  1. Una visione chiara


Non diventiamo Agile per il gusto di esserlo, ma per raggiungere risultati aziendali specifici. È assolutamente necessario che tutti nell'organizzazione siano allineati sugli obiettivi: cosa sono e cosa significa davvero il successo. Questo è impossibile senza una visione chiara, quindi identificarla e condividerla con l'organizzazione è una parte fondamentale del lavoro preliminare per avviare una trasformazione Agile.



  1. Definizione degli OKR a livello organizzativo


Questo passaggio segue la definizione della visione, ma è altrettanto importante. Stabilire gli OKR (Objective and Key Results) significa che l'organizzazione si concentra su obiettivi orientati ai risultati, allineati alla visione, e che i criteri di successo sono chiari e trasparenti.


Gli OKR a livello di dipartimento e team sono generalmente definiti nel corso della trasformazione Agile, ma è importante stabilire e condividere gli OKR a livello organizzativo in anticipo: questi guideranno i team quando inizieranno a discutere i loro obiettivi.



  1. Appiattimento della gerarchia


Tradizionalmente, le organizzazioni sono composte da numerosi livelli di manager: più grande è l'azienda, più manager ci sono. Nelle aziende Agile, i team auto-organizzati definiscono i propri obiettivi, quindi non sono più necessari così tanti capi.


Ciò non significa che debbano essere licenziati. Molto probabilmente, hanno un'esperienza vasta e possono offrire un grande valore all'organizzazione, ma non si occuperanno più esclusivamente di gestione delle persone.


I manager, nelle organizzazioni Agile, tornano a essere "operatori", unendosi ai team per aiutarli a costruire prodotti straordinari. Ovviamente, non dovrebbero percepire questo cambiamento come una retrocessione. Alcuni preferiranno concentrarsi sul coaching, altri saranno felici di tornare alla loro area di competenza e di lavorare direttamente sul campo. Tuttavia, ci saranno alcuni che lavorano solo in un'ottica di "comando e controllo" e che danno più valore allo status e al potere: purtroppo, è probabile che queste persone non trovino spazio in un’organizzazione Agile.



  1. Definizione dei criteri di selezione per i ruoli chiave


Durante l’organizzazione di una trasformazione Agile, emergono nuovi ruoli (Product Owner, Scrum Master, Agile Coach, e talvolta Chapter Lead, Tribe Lead o Release Train Engineer, se si adotta il modello Spotify o SAFe). Inoltre, con l’appiattimento della struttura, ci saranno meno posizioni manageriali disponibili.

Di conseguenza, ci sarà inevitabilmente competizione per i ruoli, e alcune persone tenteranno di mantenere lo status quo o di avanzare nella gerarchia. È quindi fondamentale definire in anticipo i criteri di selezione per questi ruoli chiave.


Quali competenze ed esperienze deve dimostrare un Product Owner? Quali soft skills sono essenziali per un Scrum Master? Idealmente, chiunque nell’organizzazione dovrebbe avere la possibilità di candidarsi per i nuovi ruoli e passare attraverso un processo di selezione equo e trasparente condotto da un gruppo di intervistatori imparziali.



  1. Supporto di un Agile Coach professionista


L'Agile è semplice, ma non facile, soprattutto se parliamo di trasformazione a livello organizzativo e non solo di un singolo team. Non aspettarti di diventare esperto leggendo qualche libro o articolo di blog.


Un Agile Coach esperto in trasformazioni aziendali è essenziale. Questa figura possiede una vasta esperienza nella progettazione organizzativa, nella gestione del cambiamento e nello sviluppo delle competenze. Un coach professionista può supportare l’intera organizzazione lungo il percorso, assicurando il successo della trasformazione.



La trasformazione Agile è sia entusiasmante che impegnativa. Se eseguita correttamente, può aumentare significativamente la produttività, le prestazioni e la motivazione dei dipendenti. Tuttavia, ignorare alcuni elementi chiave o cambiare solo i processi senza intervenire sull’organizzazione stessa può portare a un fallimento doloroso.


Preparare il terreno con questi sette prerequisiti ti aiuterà a intraprendere il percorso verso una trasformazione Agile di successo, migliorando non solo i risultati aziendali, ma anche la cultura e il clima dell’intera organizzazione.

Comments


bottom of page