6 passaggi per avviare il tuo percorso con gli OKR
- Masha Ostroumova, Enterprise Agile Coach
- 2 dic 2023
- Tempo di lettura: 5 min

Gli OKR (Objectives and Key Results) stanno guadagnando popolarità come strumento potente per favorire l'allineamento organizzativo, facilitare la consegna di prodotti cross-funzionali e gestire le dipendenze in modo efficace.
Sebbene il concetto di OKR sia relativamente semplice, implementarli per la prima volta può presentare delle sfide. Oggi esploreremo le migliori pratiche per introdurre gli OKR nella tua organizzazione per la prima volta.
Conosci il tuo pubblico
Iniziamo il nostro viaggio nel mondo degli OKR individuando il tuo pubblico. Questo passaggio riguarda la comprensione di chi stai servendo: i tuoi clienti. Sia che si tratti di clienti esterni o di team interni, definire il tuo pubblico è fondamentale per creare OKR efficaci.
Mentre alcuni team possono concentrarsi sull’ottimizzazione dei processi interni o sulla creazione di strumenti per i colleghi, l’obiettivo finale dovrebbe sempre essere quello di fornire valore a un pubblico specifico. La chiarezza assoluta sul tuo pubblico di riferimento è la pietra angolare per creare OKR significativi. Quindi, prima di passare ai passaggi successivi, investi tempo per comprendere con precisione chi beneficerà dei tuoi sforzi. Questo passaggio fondamentale garantirà che i tuoi OKR centrino il bersaglio.
Crea la tua visione
Con il tuo pubblico chiaramente in vista, è il momento di dipingere un quadro vivido della visione della tua organizzazione. Questa dichiarazione di visione dovrebbe essere più di semplici parole; dovrebbe racchiudere il tuo scopo, il valore unico che offri e le tue aspirazioni. Pensala come la stella polare che guida il tuo viaggio.
La visione della tua organizzazione dovrebbe rispondere a domande chiave:
Di chi stai soddisfacendo i bisogni?
Che tipo di valore stai offrendo?
Cosa ti distingue dagli altri?
Non esitare a infondere ambizioni grandiose, come eliminare la fame o combattere l’inquinamento da plastica, nella tua visione. Dovrebbe ispirare non solo la tua organizzazione ma anche ogni team al suo interno. La visione di ogni team dovrebbe dettagliare come contribuiscono alla missione generale e il valore che apportano.
Questo processo non solo apre la strada a OKR efficaci, ma consente anche ai team di dare priorità alle loro attività quotidiane, mantenere il focus sugli obiettivi e rimanere motivati. È la base su cui i tuoi OKR si erigeranno con forza.
Genera i tuoi obiettivi
Ora è il momento di liberare la creatività e generare una miriade di potenziali obiettivi. Sebbene questo post si concentri principalmente sulla definizione degli OKR, l'allineamento tra team e livelli organizzativi è una discussione più ampia per un'altra occasione.
In questa fase, non trattenerti: pensa in grande e in modo visionario. Genera una moltitudine di idee volte a spingerti più vicino alla tua grande visione. Sii audace e senza freni. Non preoccuparti ancora delle tempistiche e non fissarti troppo sulla fattibilità. Abbraccia verbi d'azione come "Migliorare", "Aumentare", "Costruire" e "Creare". Mantieni il focus sui risultati per il cliente piuttosto che sugli obiettivi di fatturato. L'unica condizione imprescindibile è che i tuoi OKR siano in armonia con la visione generale. Questo passaggio riguarda il sognare in grande e spingere i limiti.
Affina i tuoi obiettivi
Ora che hai raccolto un tesoro di idee, è il momento di affinarle in un insieme di OKR concreti. In questa fase, dobbiamo considerare due domande cruciali:
Quali obiettivi massimizzeranno il valore offerto ai nostri clienti?
Quali obiettivi ci avvicineranno alla realizzazione della nostra visione generale?
Potresti trovarti a riscrivere, combinare o suddividere idee sugli OKR durante questo processo. L'obiettivo è distillare le tue idee in un set mirato di 3-5 obiettivi che ritieni più cruciali per la tua attività.
A questo punto, mantieni i tuoi obiettivi ambiziosi e non quantificabili. Essi fungono da fari che puntano nella giusta direzione, non come metriche per misurare il successo – questo è il ruolo dei risultati chiave. Invece di specifici come "Raggiungere un tasso di soddisfazione del cliente dell'80%", opta per obiettivi più ampi come "Aumentare la soddisfazione del cliente".
Ricorda, gli obiettivi possono continuare da un periodo (ad esempio, un trimestre) a un altro, mentre i risultati chiave si evolveranno e diventeranno più ambiziosi man mano che fai progressi verso i precedenti traguardi. Questo passaggio riguarda l'impostazione della direzione strategica con chiarezza.
Definisci i risultati chiave
Ora è il momento di dare concretezza ai tuoi obiettivi definendo risultati chiave specifici, quantificabili e vincolati nel tempo. Per ogni obiettivo, genera più idee su cosa significhi il successo. Supponiamo che il tuo obiettivo sia "Diventare il numero 1 sul mercato". I risultati chiave potrebbero includere cifre di vendita, metriche di riconoscimento del marchio, traguardi di fatturato e numeri di acquisizione clienti.
In questa fase, non preoccuparti di impostare obiettivi numerici specifici. L'obiettivo è identificare 3-5 risultati chiave per obiettivo che fungeranno da parametri di riferimento per misurare i progressi e il successo. È importante comprendere un concetto fondamentale: i tuoi obiettivi rappresentano i tuoi traguardi finali, mentre i risultati chiave sono semplicemente le misure di quel successo.
Tieni sempre presente la Legge di Goodhart: "Quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura". Mantieni quindi un focus costante sui tuoi obiettivi finali mentre definisci semplicemente come valuterai se sei sulla strada giusta per raggiungerli. Questo garantisce che i tuoi obiettivi rimangano la tua "stella polare", guidando i tuoi sforzi.
Affina i risultati chiave
Ora è il momento di perfezionare i tuoi OKR assegnando numeri target ai tuoi risultati chiave. Per farlo in modo efficace, è necessario raccogliere dati e ottenere una solida comprensione delle metriche attuali. Questo passaggio è cruciale per garantire che i tuoi obiettivi siano sia sfidanti che raggiungibili entro il periodo di pianificazione scelto, che sia un trimestre, un semestre o un anno intero.
Quando imposti i target dei risultati chiave, trova un equilibrio tra ambizione e fattibilità. Considera che raggiungere il 70% del tuo obiettivo dovrebbe costituire un successo, mentre raggiungere il 100% rappresenta un obiettivo ambizioso. Mantieni i tuoi risultati chiave quantificabili e specifici. Ad esempio, invece di dire "Migliorare il punteggio NPS", punta a "Aumentare il punteggio NPS al 78%".
In alcuni casi, i risultati chiave possono essere binari, fornendo una risposta chiara "sì" o "no" sul fatto che siano stati raggiunti. Ad esempio, "Lanciare un sito web" è un risultato chiave binario. Il punto fondamentale è che i tuoi risultati chiave dovrebbero consentire una valutazione diretta del fatto che tu abbia raggiunto i tuoi OKR.
Se trovi che un obiettivo è troppo ambizioso e irraggiungibile entro il trimestre, considera di mantenere intatto l'obiettivo e di regolare i risultati chiave su più trimestri. Suddividere un obiettivo in traguardi intermedi può far perdere il focus sul grande traguardo. Quindi, ricorda di mantenere i tuoi obiettivi audaci e sostanziali, spingendo la tua organizzazione verso risultati significativi.
In conclusione, mentre gli OKR sono un concetto semplice, non sono sempre facili da implementare. La chiave per il successo degli OKR risiede nel mantenere un focus costante sui tuoi clienti, sul valore che offri loro e su ciò che conta davvero per la tua azienda.
Mantieni i tuoi OKR audaci e obiettivi, assicurandoti che tutto ciò che fai sia in linea con la visione generale della tua organizzazione. In questo modo, non solo porrai le basi per OKR efficaci, ma permetterai anche ai tuoi team di lavorare coesi verso obiettivi e risultati chiave significativi, favorendo il successo e la crescita della tua organizzazione.
Comentarios